SISTEMI DI POSA PER FACCIATE
SISTEMA POSA FACCIATE CON LAMIERE FORATE
Il rivestimento di facciate con pannellature in lamiera forata, è una soluzione dal forte contenuto tecnologico.. una materia modulare estremamente versatile per dimensioni, forme, tipologie di maglia, colori, finiture superficiali. il rivestimento in lamiera forata si presta in modo eccellente sia alla creazione di nuove realizzazioni, cui conferiscono una forte impronta estetica, sia per la ristrutturazione o l’ampliamento di edifici esistenti, a copertura di precedenti strutture, con un effetto misurato di schermatura cromatica, di notevole efficacia espressiva.
AGGRAFFATURA ANGOLARE
I rivestimenti di facciata di tipo aggraffati si eseguono normalmente con la tecnica dell’aggraffatura angolare. Questa variante, che deriva dalla doppia aggraffatura verticale, prevede un’ultima piegatura dei lembi a 90° anziché a 180°. In questo modo si forma una spallatura ad angolo che, rispetto alla doppia aggraffatura, presenta una superficie in vista più ampia e conferisce al rivestimento una struttura più pronunciata. Con questa tecnica, impiegando elementi sagomati o profilati nella qualità per facciate, si ottiene un effetto estremamente planare con una consistente riduzione degli ingrossamenti, poiché la semplice procedura di chiusura dell’aggraffatura in pratica non crea tensioni trasversali sulla lamiera. Per questo motivo, ed anche per la facilità di lavorazione, l’aggraffatura angolare costituisce la versione attualmente di maggior successo nel settore dei rivestimenti di facciata e superfici in vista di coperture che devono soddisfare particolari requisiti a livello estetico. Il suo impiego è comunque limitato a coperture con pendenza minima di 25° (47%), vista la tenuta leggermente più ridotta dell’acqua corrente.
Il raccordo dei coprigiunti alla zona del colmo e della grondaia viene descritto dettagliatamente nella normativa di settore della lattoneria
SISTEMA FACCIATE CON PANNELLO ALUCOBOND
Alucobond è un pannello composito costituito da due lamiere in lega di Alluminio e da un nucleo in materiale termoplastico o minerale ad alta densità accoppiati con procedimento di fabbricazione in continuo che ne consente il taglio in misura. Resistente agli urti, la speciale verniciatura in PVDF è straordinariamente resistente agli agenti atmosferici. E’ il materiale di rivestimento di facciata per eccellenza, che si presta tanto ad essere impiegato in grandi progetti di edilizia commerciale e pubblica, quanto in piccoli progetti di edilizia residenziale. Vasto è il suo impiego anche in industria, per la realizzazione di carterature ed altre applicazioni che richiedono leggerezza, resistenza, isolamento acustico.
SISTEMA DI POSA DI RIVESTIMENTO FACCIATA CON PANNELLI HPL TRESPA
Il pannello Trespa è un pannello decorativo compatto, laminato ad alta pressione (HPL) con superficie integrata realizzata utilizzando l’esclusiva tecnologica EBC (Electron Beam Curing) sviluppata “in-house” da Trespa. Dalla combinazione di resine termoindurenti e fino al 70% di fibre a base legno, in condizioni di pressione e temperature elevate, nasce un pannello altamente stabile e denso, con un buon rapporto peso-resistenza. Le facciate ventilate con pannelli Trespa HPL si rivelano ideali per realizzare innovativi e funzionali sistemi di facciate ventilate. Da soli o in combinazione con altri materiali, i pannelli Trespa esaltano la personalità dell’edificio e ne sottolineanole qualità. Trespa utilizza tecniche costruttive all’avanguardia. Le facciate ventilate sono molto di più design, offrono efficienza elevata e lunga durata. Il flusso d’aria costante crea nell’intercapedine un passaggio d’aria che contribuisce a rimuovere il calore e l’umidità derivanti da pioggia e condensa. Lo schermo antipioggia blocca parzialmente le radiazioni solari e contiene uno strato isolante continuo che può migliorare le prestazioni energetiche complessive dell’edificio.
DOGHE AD INCASTRO, DOGHE ORIZZONTALI E VERTICALI
La posa di questi prodotti avviene previo posizionamento in facciata della sottostruttura composta da staffe e profili in alluminio estruso fissati alla parete in muratura ad interassi variabili, in funzione della altezza dell’edificio e dei carichi dinamici che insistono sulla parete. La sottostruttura è concepita per contenere le dilatazioni dei profili in alluminio grazie alle asole presenti nelle staffe.
Esse sono di dimensioni variabili in modo da poter assorbire differenze sulla verticalità della muratura, nonché al fine di essere posizionate a distanza variabile dalla stessa con minimo di 42 mm sino a 365 mm di distanza. Staffe e profili vengono assemblate con viti autofilettanti inox, mentre i prodotti di rivestimento vengono fissati con viti in vista per le lastre ondulate e con fisaggi nascosti per doghe e profili estrusi.
Nelle zone di raccordo (imbotti finestre, scossaline, angoli etc,) è possibile installare lattonerie pressopiegate a misura come elementi di finitura del rivestimento. La parete rivestita con questi prodotti può essere installata come semplice involucro architettonico oppure con stratigrafia ventilata. Le dimensioni dei vari prodotti citati possono essere rilevate alle pagine “sistemi per facciate”.
SISTEMA DI POSA FACCIATE CON PANNELLO IN LANA RI ROCCIA ROCKPANEL
Nell’ampia offerta commerciale di materiali e prodotti per la formazione di rivestimenti, Rockwool si distingue per la proposta di pannelli di rivestimento in lastre composite sottili in lana di roccia ad alta densità verniciate superficialmente, con ampia gamma di caratteristiche cromatiche, e pannelli isolanti in lana di roccia a doppia densità.
Questi tipi di rivestimenti sono utilizzate da tempo sia nei Paesi Alpini che al Nord Europa, per difendere dall’azione della pioggia battente i fronti degli edifici rurali e montani maggiormente esposti ai venti dominanti.
Esse consistono in un sottile parametro composto da tavole o tavolette di legno o da lastre in pietra o in lamiera metallica disposte a scandola o anche da tronchi in legno di piccolo diametro, anteposti alla parete da proteggere dall’azione combinata della pioggia e del vento, posati a secco su una listellatura o su di una orditura leggera in legno o metallo.
L’acqua eventualmente penetra nell’intercapedine sgocciola e viene poi raccolta alla sua base e fatta defluire all’esterno. Le pareti così caratterizzate prendono il nome di RAIN SCREEN WALLS cioè pareti con schermo alla pioggia battente. Oggi questo tipo di rivestimento sono molto frequenti e sono da impulso alla diffusione dei moderni sistemi a parete ventilata.
CON PANNELLI COIBENTATI
In generale i pannelli utilizzati come coperture devono richiedere nel loro utilizzo in ambito progettuale una struttura portante in grado di assorbire le sollecitazioni esterne di carico e non sottoporre i supporti metallici dei pannelli a deformazioni eccessive e permanenti in modo da pregiudicare l’estetica e la funzionalità della struttura e dei pannelli.
Essi rappresentano una delle migliori innovazioni in campo edile per quel che concerne le coperture isolanti. Composte da due lastre metalliche interposte da materiale isolante, sono altamente isolanti sia in ambito termico che acustico e molto resistenti. La qualità dei materiali utilizzati per la loro realizzazione dli conferisce prestazioni meccaniche e di durata nel tempo che nulla hanno da invidiare alle coperture tradizionali.